• Mutimedia Web la Web Agency Italiana. Contattateci per preventivi gratuiti e consulenze nello sviluppo del vostro sito web o app Ios e Android. Professinalità e assistenza garatite!
    Immagini dei quadri e opere di: Giuseppe Lattanzio

  • Social

    [easy-social-share buttons="facebook,twitter,pinterest,linkedin,digg,stumbleupon,vk,tumblr,print,mail,del,reddit,whatsapp" counters=0 hide_names="force" template="grey-blocks-retina"]
  • WEB AGENCY

  • Sede Principale

    Multimedia Web

    Blog Studio Web

    Studio Web

    Sede a Venezia

    Web Agency Venezia

    Sede a New York

    Nyc Web Design

    Sede International

    Web Designer International

    Sito Demo One Page

    Spaghetti Web

    Landing page

    Savinus

  • smartphone

    Trovaci sul tuo smartphone

  • web-designer-ancona
  • AGENZIA WEB ITALIA

Home / News / Bridge, tema WordPress con Elementor | CMS

Bridge, tema WordPress con Elementor | CMS


Cerchi un tema per WordPress con cui presentare la tua azienda online o il tuo lavoro da freelance? Ecco Bridge, un template con Elementor già pronto. La sua caratteristica fondamentale, come annunciato nel titolo di questa lezione, è la natura multipurpose del progetto. Vale a dire adatta a diverse tipologie di siti Web.

Bridge ha una caratteristica fondamentale: può essere personalizzato sotto ogni punto di vista, questo perché è un tema molto flessibile. Ma anche grazie alla presenza di Elementor, un plugin che ormai è diventato molto di più di un semplice tool per creare delle landing page. Si tratta di un vero e proprio site builder che con il tema Bridge trova una delle sue espressioni migliori. Vuoi approfondire? Ecco le sue caratteristiche peculiari nel dettaglio.

I vantaggi del tema Bridge

Se vuoi scaricare questo tema WordPress devi conoscerne le possibili evoluzioni positive sul tuo lavoro di design e user experience. Quali sono i vantaggi del tema? Di sicuro possiamo dire che è perfetto per i siti Web multilingua dato che è già predisposto per le traduzioni, ma è nel design leggero e ottimizzato che questo template WordPress dà il massimo.

Il grande catalogo di layout disponibili per questo tema.

bridge theme

Bridge è sicuramente un ottimo template per chi cerca una soluzione adatta a un sito Web responsive, adatto a qualsiasi dispositivo ma in grado di adeguare qualunque elemento alle necessità di un approccio 100% mobile friendly. Senza dimenticare la personalizzazione.

Personalizzazione: puoi modificare praticamente tutto

In realtà un altro punto di forza essenziale del tema Bridge è la possibilità di cambiare tutto con un click: ogni aspetto può essere piegato alle tue esigenze. Qualche esempio concreto? Scegli i tuoi colori di brand in un attimo, indichi il font che preferisci per avere un sito Web allineato con il tuo tone of voice comunicativo, personalizzi header e footer come preferisci.

Ma non devi procedere per forza a caso, crei il sito Web scegliendo dei modelli già pronti che ti fornisce il plugin Elementor. Proprio come avviene con i temi Phlox e Sydney.

Pensa, ad esempio a una delle sezioni fondamentali del sito Web: l’header. Con questo tema puoi scegliere tra posizioni differenti, ad esempio superiore o laterale. In realtà hai ben 10 modelli da valutare, ognuno con diverse opzioni da prendere in considerazione.

E non devi accontentarti per forza di una singola soluzione: ogni pagina può avere la sua intestazione personalizzata con una base cromatica scura o chiara. Magari può essere trasparente e lasciar intravedere l’immagine di sfondo. L’aspetto interessante è che tutto questo, così come avviene per la sidebar e il footer, può essere gestito con un semplice click.

L’importanza degli Starter Site

Scegliere Bridge vuol dite avere a disposizione una scelta importante di modelli già pronti per soddisfare qualsiasi esigenza. Se vuoi realizzare un sito Web aziendale monopagina hai la soluzione giusta e lo stesso vale per chi ha intenzione di aprire un magazine, un blog personale, un portale per le prenotazioni. Il tutto si basa su un meccanismo one-click.

Questo significa che basta un passaggio con il mouse per scegliere il layout adatto al tuo business. Anche utilizzando queste basi già pronte, la personalizzazione si fonda su un meccanismo di drag & drop potenziato da Elementor che rende il tutto molto semplice e immediato.

Un esempio di sezione parallax di Bridge, creata con Elementor.

Bridge, tema WordPress con Elementor

Puoi anche creare delle slide in qualsiasi punto, sia sulle singole pagine che nella home page del sito internet. Un’opzione sempre utile sia per siti Web standard che per una piattaforma di e-commerce. A proposito, questo tema per WordPress è pensato per essere pienamente compatibile anche con WooCommerce.

Nonostante la varietà di opzioni disponibili, Bridge resta uno dei temi migliori quando si desidera puntare su una soluzione One Page. Ovvero il sito Web diventa una singola landing page, semplice ed efficace: aggiungi la navigazione di una pagina alla tua home page con delle ancore interne per collegare le voci di menu a sezioni. E se vuoi creare un sito Web per un portfolio virtuale da pubblicare online?

Puoi farlo praticamente in un attimo e scegliere tra diversi layout. Basta infatti impostare il numero di colonne necessarie per comunicare nel miglior modo possibile la qualità dei lavori svolti.

Se vuoi aggiornamenti su Bridge, tema multipurpose con Elementor inserisci la tua email nel box qui sotto:



Source link