Dopo aver dedicato tempo e risorse alla progettazione e allo sviluppo della nostra applicazione su Lovable.dev, giunge il momento di condividerla con il mondo. Il deployment rappresenta il punto di arrivo del nostro lavoro, permettendoci di rendere accessibile l’applicazione agli utenti finali. Lovable.dev semplifica questo processo, offrendo strumenti intuitivi per pubblicare e aggiornare le nostre applicazioni direttamente dal browser. In questa lezione vedremo, passo dopo passo, dalla pubblicazione dell’app, all’analisi dei suggerimenti di sicurezza, fino al lancio su Lovable Launched come far conoscere il nostro lavoro alla community. Ogni fase è pensata per aiutarci a portare online un’applicazione stabile, sicura e pronta a crescere.
Il processo di pubblicazione su Lovable
Lovable consente di pubblicare l’applicazione con pochi clic. Una volta completato lo sviluppo, è sufficiente cliccare sull’icona “Publish” nell’angolo in alto a destra dell’editor. Apparirà una finestra di dialogo con le opzioni di pubblicazione. Cliccando su “Publish”, Lovable inizierà il processo di deployment, al termine del quale verrà fornito un URL condivisibile per accedere all’applicazione.
È importante notare che, dopo la pubblicazione iniziale, il pulsante “Publish” si trasformerà in “Update”, permettendoci di apportare modifiche e aggiornare l’applicazione in modo continuo. Quando la build è completata, otteniamo un link pubblico del tipo https://nomeapp.lovable.app/
.
Il pulsante “Review Security”
Il pulsante “Review Security”, accanto a quello di “Publish” serve, invece, a farci fare un controllo approfondito sugli aspetti di sicurezza della nostra applicazione prima del deployment o durante lo sviluppo. Quando clicchiamo su questo pulsante, Lovable.dev avvia una serie di verifiche automatiche che analizzano il nostro progetto per individuare potenziali vulnerabilità o configurazioni insicure. Questi controlli possono riguardare ad esempio:
- La gestione delle chiavi API e delle variabili d’ambiente, per evitare che dati sensibili siano esposti pubblicamente.
- La configurazione delle regole di accesso e autenticazione, assicurandosi che solo gli utenti autorizzati possano accedere a determinate parti dell’app.
- La verifica di eventuali dipendenze o componenti con vulnerabilità note.
- Controlli sulle impostazioni di rete e permessi, per evitare esposizioni non volute.
L’obiettivo principale del pulsante “Review Security” è quindi quello di aiutarci a mantenere alta la sicurezza della nostra applicazione, riducendo il rischio di attacchi o fughe di dati, prima di andare live. In questo modo, Lovable ci supporta a rispettare le best practice di sicurezza in modo semplice e integrato nel processo di sviluppo.
Al termine del processo di Review Security, come ci mostra la figura in alto, Lovable.dev ci suggerisce i fix da eseguire per rendere il codice più sicuro. Cliccando sul pulsante “Implement the security fixes” presente sulla chat di Lovable.dev, i fix di sicurezza verranno automaticamente applicati al codice sorgente dell’applicazione. Quando pubblichiamo un’app con Lovable.dev, l’app viene hostata automaticamente sui server gestiti da Lovable, tramite la loro infrastruttura cloud. Non dobbiamo configurare manualmente alcun provider esterno. Lovable si occupa di tutto il processo di build, hosting e distribuzione.
Dominio Personalizzato
Lovable offre la possibilità di mappare un dominio personalizzato (es. www.miaapp.it
) al posto del sottodominio gratuito predefinito. Per farlo:
- Dobbiamo registrare un dominio tramite un provider.
- Configurare un record DNS (tipo CNAME o A).
- Collegarlo seguendo le istruzioni presenti nella sezione “Custom Domain” della documentazione di Lovable.
Dopo aver cliccato su “Custom domains”, si aprirà questa schermata:
In questa schermata potremmo andare a collegare un dominio personalizzato o comprarne direttamente uno nuovo.
Lovable Launched
Dopo aver completato lo sviluppo e il deploy della nostra applicazione, se vogliamo farla conoscere a più persone possibili o comunque ricevere il parere tecnico da una community che si occupa di Lovable.dev, possiamo utilizzare Lovable Launched.
Lovable Launched è una piattaforma gratuita ideata dal team di Lovable, simile a Product Hunt, che consente di pubblicare applicazioni per ottenere visibilità e coinvolgimento fin dai primi giorni. L’obiettivo è facilitare la scoperta di nuovi progetti da parte di una community attiva e curiosa, permettendo agli utenti di votare e interagire con le app presentate. I progetti più votati ricevono menzioni su X da @lovable_dev, offrendo un’opportunità per incrementare il traffico verso le applicazioni.
Per massimizzare l’efficacia del lancio, è consigliato condividere il link della propria pagina su Lovable Launched sui social media e coinvolgere la propria rete per ottenere supporto. Inoltre, è suggerito considerare un lancio parallelo su Product Hunt per ampliare ulteriormente la portata. Per pubblicare la nostra app su Launched, possiamo andare direttamente su Lovable.dev/launched.
Da lì, clicchiamo su “Submit app” e compiliamo i seguenti campi:
- Nome del progetto
- Descrizione breve
- Link alla demo o app
- Immagine di copertina
- Tags (per categorie rilevanti)
- Opzionalmente, possiamo inserire un link al nostro post su Product Hunt, se abbiamo scelto di lanciare anche lì.
Come mostrato in figura:
Una volta pubblicato:
- Condividiamo il link su X, taggando
@lovable_dev
per ottenere maggiore visibilità. - Inviamo il link ai nostri contatti, community Discord/Slack, mailing list, e gruppi Telegram invitandoli a lasciare un voto.
- Possiamo anche aggiungere il badge “Launched on Lovable” al nostro sito.
Controlliamo periodicamente la nostra posizione nella classifica settimanale o mensile. I progetti più votati vengono spesso ritwittati da Lovable, portando traffico organico alla nostra app.
Monitoraggio e manutenzione post-deployment
Dopo il deployment, è importante monitorare sempre le performance dell’applicazione, raccogliere feedback dagli utenti e pianificare aggiornamenti regolari. Lovable offre strumenti per aggiornare facilmente l’applicazione, garantendo che rimanga attuale e risponda alle esigenze degli utenti.
Conclusioni
Il deployment non è solo un traguardo tecnico, ma un vero e proprio punto di svolta nel ciclo di vita della nostra applicazione: è il momento in cui ciò che abbiamo costruito incontra i suoi primi utenti. Grazie agli strumenti integrati offerti da Lovable, possiamo affrontare questa fase con sicurezza e semplicità. Dalla pubblicazione iniziale alla gestione della sicurezza, fino alla promozione tramite Lovable Launched, ogni passaggio è progettato per accompagnarci con facilità in un percorso di crescita continua.
Seguendo le best practices e sfruttando appieno l’ecosistema Lovable, possiamo non solo portare online un’app solida e performante, ma anche costruire fin da subito una base di utenti coinvolti e una community attorno al nostro progetto.
Se vuoi aggiornamenti su Lovable: Deployment e Best Practices inserisci la tua email nel box qui sotto: