Dopo mesi di tagli ai costi della materia prima luce e gas, con la nuova offerta in scadenza il 22 ottobre Octopus ha deciso di mettere mano anche ai costi di commercializzazione, riducendoli. L’ultima mossa del fornitore energetico britannico rappresenta un ottimo incentivo per quanti vogliono sostituire la loro attuale offerta con una più conveniente, soprattutto ora che l’inverno è vicino.
Con Octopus Fissa 12 Mesi gli utenti riescono a bloccare il costo della materia prima luce e gas per un anno consecutivo, rendendosi così indipendenti dalle fluttuazioni del mercato. Dove però Octopus riesce a fare la vera differenza è da una parte nelle tariffe ultra-concorrenziali, dall’altra nella trasparenza dei costi in bolletta e nella possibilità di scegliere la tariffa più conveniente anche al termine del primo anno.
Le tariffe della nuova offerta Octopus in scadenza il 22 ottobre
Anche con la nuova offerta luce e gas a prezzo fisso, Octopus Energy si conferma come uno dei punti di riferimento nel mercato libero italiano per tutti coloro che vogliono risparmiare sui costi della bolletta, a maggior ragione ora che si è alle porte dell’inverno. Di seguito una panoramica completa delle tariffe in scadenza il prossimo 22 ottobre.
Luce (tariffa monoraria)
- materia prima luce: 0,1133 euro/kWh (costo bloccato per 12 mesi di fila)
- costi di commercializzazione: 72 euro l’anno
84 euro
Gas
- materia prima gas: 0,39 euro/Smc
- costi di commercializzazione: 84 euro l’anno
Il riepilogo qui sopra conferma la riduzione dei costi di commercializzazione della luce, scesi da 84 euro a 72 euro l’anno. Rimangono invece invariati quelli del gas, al tempo stesso però Octopus continua a proporre una delle tariffe più vantaggiose in termini assoluto per la materia prima gas naturale, mantenendo il costo sotto la soglia di 0,40 euro/Smc.
Gli altri costi in bolletta indipendenti dal fornitore britannico (e questo discorso vale anche per tutti gli altri fornitori) sono legati al trasporto e alla gestione del contatore, agli oneri di sistema, agli oneri di regolazione e alle imposte.
Se vuoi aggiornamenti su Tech inserisci la tua email nel box qui sotto: